Nato dalla collaborazione fra Allianz Partners e Forum della Meritocrazia, il Premio Valeria Solesin, quest’anno alla sua 5a Edizione, è un concorso rivolto a studentesse e studenti di tutte le Università italiane, pubbliche e private, ispirato agli studi della ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato di Parigi del 13 novembre 2015.
Il Premio Valeria Solesin vuole premiare le tesi che sanno indagare con sguardo originale e innovativo il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”, un argomento legato agli studi condotti da Valeria sul doppio ruolo delle donne, divise fra famiglia e lavoro e degli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.
Il Premio è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso tesi, presso qualsiasi ateneo italiano, per il conseguimento di una Laurea Magistrale in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica e Demografia.
Campo di analisi è il mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socioeconomica, demografico-statistica e giuridica. Tesi che mettono a fuoco i fattori che ostacolano o rallentano l’occupazione femminile, fenomeni di discriminazione ma anche politiche e pratiche virtuose di conciliazione ad opera delle istituzioni, delle aziende a livello locale e internazionale. Particolare attenzione viene data ai lavori che affrontano la dimensione di genere applicata ai settori della ricerca scientifica e tecnologica, dell’economia digitale e più in generale la presenza di donne in ambiti storicamente dominati dalla componente maschile, dall’istruzione terziaria all’ambito professionale.
La 5a edizione del Premio è sostenuta da 11 aziende e associazioni: Allianz Partners, promotrice dell’iniziativa, MM, Sanofi, SAS, A&A Studio Legale, Euler Hermes, EY, Suzuki, Boscolo, State Street e TRT Trasporti e Territorio.
E quest’anno ai premi in palio si aggiunge un ulteriore premio speciale, frutto del sostegno di TIM, dedicato alle tesi in materie STEM, che verrà assegnato al lavoro che meglio saprà evidenziare il contributo che queste discipline possono dare al superamento del gender gap.
Per accedere al bando della 5a edizione clicca qui.